Adriano celentano grandchildren
Adriano Celentano
Adriano Celentano, nato il 6 gennaio a Milano, è uno degli artisti più iconici e influenti dello spettacolo italiano. Cantautore, attore, regista e showman, ha costruito una carriera eclettica che ha attraversato oltre sei decenni, influenzando profondamente la cultura pop italiana.
Celentano debutta nel panorama musicale italiano negli anni 50, quando il rock'n'roll inizia a contagiare il pubblico europeo.
Il suo primo successo arriva nel con il brano "Il tuo bacio è come un rock", che lo consacra come pioniere del genere in Italia. Poco dopo fonda il Clan Celentano, un'etichetta discografica e una comunità artistica che promuove nuovi talenti e garantisce agli artisti maggiore libertà creativa. Tra gli artisti che ne faranno parte, il nipote-cognato Gino Santercole, la fidanzata dell'epoca Milena Cantù, Ricky Gianco, Miki Del Prete, Luciano Beretta, i Ribelli, Detto Mariano e Don Backy.
Negli anni 60, Celentano sforna una serie di successi che lo rendono una vera e propria icona della musica leggera italiana.
Tra i brani più celebri spiccano " baci", con cui si classifica secondo al Festival di Sanremo nel , "Il ragazzo della Via Gluck", dai risvolti ambientalisti, "Azzurro" (), scritta da Paolo Conte, che diventa un inno popolare, e la ballata romantica "Una carezza in un pugno", con musica di Gino Santercole.
In questi anni, Celentano si distingue anche per il suo stile unico e carismatico dalle movenze spigliate, che gli vale il soprannome di "molleggiato".
Nel sposa l'attrice e cantante Claudia Mori. Dal matrimonio, che dura tuttora, nascono tre figli: Rosita (), Giacomo (), e Rosalinda (). Insieme, Adriano Celentano e Claudia Mori riscuotono un grande successo nel con il duetto di "La coppia più bella del mondo" e vincono anche il Festival di Sanremo del con "Chi non lavora non fa l'amore", ciascuno nella propria versione.
A cavallo tra la fine degli anni 70 e il decennio successivo, Celentano consolida la sua immagine di artista poliedrico.
Pubblica album di grande successo come il folle concept "Yuppi Du" (abbinato all'omonimo film), "Svalutation" (), "Geppo il folle" () e "Soli" (), con la celebre title track scritta da Toto Cutugno, bissata un anno dopo dall'altro successo di "Il tempo se ne va" (), con testi che affrontano temi sociali, ambientali e sentimentali.
In questo periodo, il suo vecchio brano "Prisencolinensinainciusol" (), cantato in un linguaggio pseudo-inglese, diventa un fenomeno internazionale e viene riconosciuto come una critica alla comunicazione globale.
Negli anni 90, Celentano si reinventa ancora una volta, affrontando temi di grande attualità nei suoi testi e spettacoli televisivi.
Album come "Il re degli ignoranti" () e "Arrivano gli uomini" () mettono in evidenza il suo interesse per questioni ambientali e politiche. Parallelamente, torna con grande successo in televisione con programmi come "Francamente me ne infischio" e " milioni di ", che mescolano musica, intrattenimento e dibattiti sui temi sociali.
Avvia anche una felice collaborazione con Mina, per la realizzazione di due album in studio che riscuoteranno un enorme successo: "Mina Celentano" (), con brani come "Acqua e sale", "Brivido felino", "Che t’aggia di’" e "Io non volevo", e "Le migliori" (), in cui spiccano tracce quali "Amami amami", "È l’amore", e "Ma che ci faccio qui".
Nel nuovo millennio, Celentano continua a essere una figura centrale del panorama musicale italiano.
Album come "Io non so parlar d’amore" (), prodotto da Mogol e Gianni Bella, segnano un ritorno trionfale, vendendo milioni di copie. Seguono "Esco di rado e parlo ancora meno" () e "Facciamo finta che sia vero" (), nei quali collabora con artisti come Franco Battiato, Jovanotti e Giuliano Sangiorgi.
Con oltre milioni di dischi venduti, Adriano Celentano è una delle figure più rappresentative della musica italiana.
Il suo stile inconfondibile, la capacità di reinventarsi e il talento nell'anticipare le tendenze lo hanno reso un punto di riferimento per generazioni di artisti. Celebre non solo per i suoi brani, ma anche per il suo contributo al cinema e alla televisione, spesso al centro del dibattito per le sue prese di posizione controverse, Adriano Celentano rimane comunque un personaggio chiave nella cultura popolare italiana.